"LUXURY APARTMENT
SANTA CROCE"
Situato nel centro storico, l'appartamento si affaccia su piazza Santa Croce, una delle più note e belle piazze di Firenze.

Ospiti
6

Stanze
2

Bagni
2
L'APPARTAMENTO
SERVIZI PRINCIPALI

Wi-fi

A.C.

Ascensore

Riscaldamento

Cucina

Lavanderia

Parking
DOVE SIAMO
L'appartamento è situato nel quartiere di Santa Croce, nel pieno centro storico della città; nel quartiere vivono e lavorano molti cittadini ed anche molto bello per i turisti con i suoi numerosi monumenti e chiese. Qui si trovano anche molti ristoranti, negozi e mercati locali che fanno della casa un comodo punto di partenza per esplorare la città.
CHI SIAMO

Mi chiamo Sergio, sono nato e cresciuto a Firenze. Mi piace fare sport a contatto con la natura, trascorrere del tempo con la mia famiglia, restaurare mobili antichi, studiare arte e storia e conoscere culture diverse. Ho sempre vissuto a Firenze perché mi permette di fare tutte queste cose; e perchè è una città che conserva la sua storia, la sua bellezza e le sue tradizioni, ed è aperta e accogliente per tutti
CONTATTI
MANUALE DELLA CASA
"LUXURY APARTMENT
SANTA CROCE"
BENVENUTI!!
Cari ospiti,
Vi diamo il benvenuto nella nostra bellissima città. La nostra casa sarà tua nei prossimi giorni e questo libro degli ospiti è stato creato per fornirti tutte le informazioni necessarie per sentirti a casa e per conoscere i dintorni, compresi i suggerimenti per ristoranti e gite. Per qualsiasi informazione non esisate a contattarci.

MISURE DI SANIFICAZIONE
Sono a tua disposizione se desideri maggiori informazioni o chiarimenti in merito alle procedure di pulizia
COME ARRIVARE

In treno
Se arrivi alla stazione ferroviaria Santa Maria novella, sei già nel centro della città. Lì puoi trovare anche tram, autobus e taxi.
- puoi raggiungere l'appartamento a piedi (15 minutos caminando) o
- puoi prendere un taxi; la fermata dei taxi si trova appena fuori dalla stazione
Le altre stazioni ferroviarie di Firenze sono Campo di Marte e Rifredi; entrambe sono ben collegate alla stazione di Santa Maria Novella.

In aereo
L'aeroporto di Firenze dista solo 5 km dal centro città; per raggiungere il centro città:
- TRAM: prendere la linea T2 fino alla stazione ferroviaria di Santa Maria Novella. Acquista i biglietti prima di salire a bordo anche presso i distributori automatici, anche con carta di credito.
- TAXI: La tariffa forfettaria per il centro città è di € 22; € 24 nei fine settimana e nei giorni festivi e € 25 di notte.

CHECK-IN
• Imposta di soggiorno
il Comune di Firenze ha istituito la "tassa di soggiorno" per i non residenti che pernottano in città. L'importo è di 4 euro per persona per notte per un massimo di 7 notti consecutive; da pagare in contanti.
Nota: il Comune di Firenze ha stipulato un accordo con Airbnb: se hai prenotato tramite Airbnb, la tassa è già stata pagata
• Contratto per affitto turistico
Per l'affitto turistico, in Italia è prevista la stipula di un contratto; anche in caso di prenotazione tramite Airbnb, Booking etc. al tuo arrivo ti verrà chiesto di firmare un contratto indicante il periodo di soggiorno e l'importo corrispondente.
INFORMAZIONE DI EMERGENZA
POSTO DI POLIZIA E OSPEDALE


REGOLE DELLA CASA
Benvenuto nella mia casa! Di seguito alcune regole che ti chiedo la cortesia di rispettare:
• è una casa di non fumatori: grazie per non fumare in casa; neanche quelle elettroniche sono permesse
• Non è consentito lo svolgimento di feste senza il nostro consenso
• Non è consentito il pernottamento di ospiti che non abbiano effettuato regolare check-in: in caso è obbligatorio comunicare a noi il dettaglio dei documenti di identità
• Aprite la porta solo ai vostri ospiti; se noi abbiamo una qualche necessità di entrare nell'appartamento vi avviseremo in anticipo. Se avete dubbi, contattateci

• Se doveste rompere qualcosa, ti preghiamo di farcelo sapere subito: se si tratta di un danno rilevante, vorremmo concordare il costo con te prima della tua partenza, per evitare complicazioni successive.
• Gli animali non sono ammessi.
• Controllate il vostro account di posta o di Airbnb: potremo aver bisogno di contattarvi.

LAVANDERIA E CUCINA
• La lavatrice si trova nel locale nel mezzanino
per usare la lavatrice: selezionare il programma, mettere il detersivo, chiudere lo sportello, premere avvio
• Vicino alla lavatrice troverai anche la fornitura di detersivo: metti una dose di detersivo direttamente insieme agli abiti da lavare
metti il detersivo nella apposita vaschetta
corrispondenza comandi italiano/inglese:
avvio = start,
prelavaggio=prewasher,
centrifuga = spin-dryer,
ammorbidente = softener
candeggina = bleach
Nota: La scopa, l'aspirapolvere, il ferro e l'asse da stiro, lo stendibiancheria, i detersivi, si trovano nel corridoio.
CUCINA
• Lavastoviglie: posizionata accanto al lavello.... per lavare usa una pastiglia di detersivo che trovi sotto il lavello.
• Il frigorifero-congelatore: non è necessario regolare la temperatura. Se non raffredda in modo efficiente, si prega di avvisare.
• Il piano cottura a induzione funziona solo le apposite pentole; ne trovi una serie nei cassetti della cucina.
• Il forno elettrico è sotto il piano cottura a induzione; per aprirlo è necessario sollevare la piccola linguetta di sicurezza.
• La macchina da caffè funziona con capsule Lavazza; è semplice da usare: controlla il livello dell'acqua nella vaschetta, accendi, inserisci la capsula, posiziona la tazza, scegli il caffè piccolo / medio / grande.
• Il tostapane, il bollitore e il forno a microonde sono posizionati nella stessa area.

A.C. e RISCALDAMENTO
ARIA CONDIZIONATA
La casa è dotata di condizionatori d'aria che puoi regolare col telecomando
Durante il funzionamento si prega di tenere chiuse le finestre, in modo da garantire la massima efficienza.
Raccomandiamo un'impostazione di 22 ° C (72 ° F) per un ambiente sufficientemente fresco in estate.

Riscaldamento a radiatori
Il riscaldamento della casa è ottenuto da una caldaia a gas; la temperatura della casa regolata da un termostato.
Raccomandiamo un'impostazione di 20 ° C (68 ° F) per un ambiente confortevole per la stagione invernale
Si fa presente che a Firenze il riscaldamento è consentito solo dal 1 novembre al 15 aprile.
Condizionatori d'aria
La casa è dotata di condizionatori d'aria; li puoi regolare col telecomando. Si consiglia una temperatura di 20°C
ELETTRICITA'


Se viene a mancare la corrente nell'appartamento:
• puoi trovare una torcia .......,
• forse stai utilizzando più potenza di quella disponibile: controlla il quadro elettrico e il contatore; in caso scollega uno o più dispositivi elettrici, quindi prova a riarmare l'interruttore.
Per ulteriori ulteriori informazioni, chiamaci.
SISTEMI DI SICUREZZA
Nella nostra casa l’impianto elettrico e l’impianto a gas (cucina e caldaia) sono installati e controllati nel rispetto delle normative locali e dotati di dispositivi di sicurezza come interruttore salvavita e chiusura automatica del gas dei fornelli se la fiamma non è presente.
Per ulteriore dotazione di sicurezza un estintore è posizionato vicino al corridoio e abbiamo installato due rilevatore di CO e fumo vicino alla cucina e la sala da pranzo.
Se uno dei rivelatori emette un segnale acustico continuo e un allarme rosso, significa che sta rilevando un livello pericoloso di CO o di fumo (il segnale cessa con il reset manuale o se i livelli tornano normali); in questo caso è possibile seguire i seguenti suggerimenti:

• aprire le finestre per favorire il cambio di aria.
- se il fumo proviene da cibo in cottura, o dalla caldaia, chiudere i fornelli e/o valvola generale del gas
- se il fumo proviene dall’impianto elettrico, staccare l’interruttore generale o il salvavita
- se possibile estinguere le eventuali fiamme libere.
- se non si rileva fumo (probabile presenza di CO), chiudere la valvola generale del gas.
• Lasciare l’appartamento fino alla cessazione del segnale acustico e in caso di necessità chiamare i vigili del fuoco (115) o l’ambulanza (118) e chiamaci appena puoi.
Vi ricordiamo che in casa non si può fumare e per sicurezza è bene non lasciare incustodite fiamme libere come candele, fornelli della cucina o il fuoco del caminetto.
DOVE MANGIARE


DA QUEI GANZI
Ambiente rustico, cucina Torscana sia di carne che di pesce; buona l'orata all'isolana.
rosso vicino piazza, Via Ghibellina, 70, 50122 Firenze FI, Italia


FISHING LAB
un bel ristorante specializzato in piatti di pesce; opzioni senza glutine.
Via del Proconsolo, 16r, 50122 Firenze FI, Italia


DEL FAGIOLI
atmosfera informale, cucina toscana; buone tra le altre ribollita e bistecca
Corso dei Tintori, 47-red, 50122 Firenze FI, Italia


CUCINA TORCICODA
Ambiente elegante, cucina toscana, ottima bistecca alla fiorentina. In ambiente separato anche la pizza.
Via Torta, 5/r, 50122 Firenze FI, Italia


FRESCOBALDI
Ambiente elegante, cucina Toscana, eccellente filetto di bistecca e tagliolini al tartufo; naturalmente vino della cantina Frescobaldi.
Piazza della Signoria, 31, 50122 Firenze FI, Italia


GOLDEN VIEW
elegante e ottimo per pasta, carne e pesce; buono anche per i cocktails e apericena. Alcuni tavoli con splendida vista su ponte vecchio.
Via de' Bardi, 58/r, 50125 Firenze FI, Italia


LO SCHIACCIAVINO
Ambiente semplice ma la possibilità di mangiare seduti; tipici ingredienti toscani: affettati, formaggi e salse speciali
Via Giuseppe Verdi, 6/red, 50122 Firenze FI, Italia


ANTICO VINAIO
Famoso nelle recensioni web, non delude per qualità e quantità.
Via dei Neri, 76R, 50122 Firenze FI, Italia


FINISTERRAE
ampia scelta di pasticceria e posti a sedere. Fa anche una buona pizza.
Piazza di Santa Croce, 12, 50122 Firenze FI, Italia


LOGGIA DEGLI ALBIZI
Posti a sedere e paste molto buone; da provare i Bomboloni.
borgo 37 50122, Borgo degli Albizi, 21, 50122 Firenze FI, Italia


GELATERIA DE' NERI
Tanti gusti e tutti buoni: ci piace!!
Via dei Neri, 9, 50122 Firenze FI, Italia


GELATERIA SANTA TRINITA
Un buon gelato e una bellissima vista del ponte vecchio...
Piazza Dei Frescobaldi, 8/red, 50125 Firenze FI, Italia



QUINOA RESTAURANT
Ristorante specializzato in piatti senza glutine, piatti vegetariani e vegani
Vicolo di Santa Maria Maggiore, 1, 50123 Firenze FI, Italia


VIVO
ristorante di pesce con opzioni senza glutine
9A/B, Largo Pietro Annigoni, 50122 Firenze FI, Italia


GROM GELATO
delicious ice cream, all his products are gluten free
Via del Campanile, 2, 50122 Firenze FI, Italia
RIFIUTI

SERVIZI E TRASPORTI
SERVIZI
FARMACIE


BANCOMAT


PARCHEGGI


GARAGE BARGELLO
booking: www.fiparking. com/en/garage-bargello/
VIA GHIBELLINA 170/R 172/ r, 50122 Firenze FI, Italia

TRASPORTI PUBBLICI
TRAM
Ci sono 2 linee di tram a Firenze:
T2: collega la stazione centrale SMN all'aeroporto di Firenze.
T1: collega il parcheggio Villa Costanza a Scandicci (Comune limitrofo) con il centro città e l'Ospedale di Careggi.
È possibile acquistare i biglietti nei distributori automatici presenti in ogni fermata del tram (accetta carte di debito / credito), bar, tabaccherie, edicole, chiosco ATAF alla stazione ferroviaria SMN.
I biglietti devono essere convalidati appena saliti a bordo. Un biglietto di 90 minuti costa € 1,50.
Notare che non è possibile acquistare i biglietti a bordo.

TRASFERIMENTI E GITE IN TOSCANA
REGOLE DELLA CITTA'
BAMBINI A FIRENZE
A Firenze, a casa nostra, e anche in ogni bar o ristorante della città, i bambini sono i benvenuti!
TOUR PER FAMIGLIE
Il comune di Firenze offre a grandi e piccini l'opportunità di scoprire Firenze, Palazzo Vecchio e anche Fiesole, attraverso un gioco che include una app per telefono e un kit di accessori;
Fuori dal centro città, il museo Stibbert ha una grande collezione di armature antiche e un bellissimo giardino
GIARDINI E PIAZZE
Se hai bisogno di riposarti, puoi trovare panchine in Piazza Santa Croce; in Borgo Allegri c'è un piccolo giardino attrezzato con uno scivolo. Puoi trovare uno scivolo nell'ombreggiata Piazza D'Azeglio, mentre in Piazza della Repubblica c'è una giostra con cavalli. Il quartiere di San Niccolò offre diverse aree verdi come piazza Demidoff, torre di San Niccolò, Giardino delle Rose, Piazzale Michelangelo. Un bellissimo parco è il Giardino di Boboli, compreso nel complesso di Palazzo Pitti; è richiesto un biglietto d'ingresso. Il più grande parco della città, fuori dal centro storico, è il Parco delle Cascine. Si prega di notare che ogni bar o ristorante è adatto ai bambini e che ci sono fontanelle pubbliche in quasi tutte le piazze della città.

Il Museo di Storia Naturale fu istituito nel 1775 e si basava su un giardino botanico commissionato nel 1545 da Cosimo I dei Medici. Oggi ci sono tre unità che compongono il Museo: "La Pira", con le raccolte geo-paleontologiche e botaniche; “Palazzo Nonfinito”, con le collezioni etnoantropologiche; "La Specola", con le raccolte lito-mineralogiche e zoologiche.
MUSEO LEONARDO DA VINCI
Il museo offre ad ogni visitatore un'esperienza unica in cui la percezione sensoriale e la conoscenza di "Leonardo" si incontrano, dando ai visitatori la sensazione di essere immersi in una storia di straordinaria rilevanza. Quaranta macchine inventate dal genio sconfinato di Leonardo da Vinci, tutte a grandezza naturale e funzionanti, sono esposte all'interno del museo.
I giovani visitatori possono azionare meccanismi e pedivelle, sollevare pesi e persino ammirare la loro immagine in una stanza a specchio.
PRINCIPALI MUSEI
Firenze è in praticaun museo a cielo aperto, dove puoi semplicemente passeggiare e ammirare la storia dell'architettura e la bellezza degli edifici storici e delle piazze, chiese meravigliose e paesaggi romantici. Ti consigliamo di visitare almeno Piazza del Duomo, Piazza Santa Croce, Piazza San Lorenzo, Piazza Santa Maria Novella, Piazza della Signoria, Ponte Vecchio, Piazza Pitti e goderti la splendida vista panoramica da piazzale Michelangelo.
Firenze è anche un luogo dove è possibile contemplare capolavori d'arte in numerosi musei e chiese.
Se è la tua prima volta a Firenze, ti consigliamo di visitare:
SHOPPING E ARTIGIANATO
MODA ITALIANA
Dal XIII secolo Firenze è famosa per l'arte, come ad esempio la lavorazione della pelle, dell'oro e della ceramica. Grazie alla tradizione di Firenze per l'eccellente artigianato e la bellezza, aziende come Gucci e Ferragamo si sono stabilite qui e altre importanti aziende di moda italiane come Prada e Dolce & Gabbana hanno filiali vicino a Firenze. Nelle vie del centro città, tra via Calzaioli e via Tornabuoni, è possibile trovare le vetrine dei più importanti marchi della moda. I marchi di moda di fascia alta, sia italiani che internazionali, sono anche rappresentati a The Mall, un importante outlet di design della moda a circa 30 km a sud di Firenze.

PELLE
Se stai cercando borse in pelle, guanti o giacche, ci sono molti negozi e mercati in città dove puoi acquistarli anche a prezzi bassi, tuttavia, se vuoi acquistare un prodotto di qualità fatto in Italia (o megio a Firenze) è bene contattare chi, con la sua decennale presenza sul territorio fiorentino, garantisce i propri prodotti; ad esempio, nel quartiere di Santa Croce, Bottega Fiorentina e Peruzzi, o che dà l'opportunità di vedere i loro artigiani al lavoro come la Scuola di cuoio dietro la chiesa di Santa Croce, o Piero Tucci nella periferia di Firenze.

HANDCRAFT
La zona intorno a Ponte Vecchio ospita numerose botteghe orafe, alcune delle quali conservano ancora l'arte della gioielleria artigianale fiorentina, caratterizzata da cesellature e incisioni a bulino; li puoi riconoscere perché hanno il negozio per la vendita e il laboratorio nello stesso locale. Nel quartiere di San Frediano c'è una notevole concentrazione di artigiani che conservano antichi mestieri come le scarpe su misura, la doratura delle cornici o la lavorazione dei metalli, mentre in tutto il centro possiamo trovare alcuni negozi di ceramica, la cui produzione è, come sempre , nella zona di Montelupo, a circa 30 km da Firenze.
IL VERO FIORENTINO
FUOCHI DI SAN GIOVANNI: Il vero fiorentino non può mancare allo spettacolo pirotecnico per la celebrazione di San Giovanni, il patrono della città: la sera del 24 giugno lo vedrai in piedi nelle strade lungo il fiume Arno o su balconi e terrazze di fronte a Piazzale Michelangelo, col naso in sù a vedere "i fochi".
CALCIO STORICO: Durante le partite di torneo del calcio storico, "il calcio in costume", che si gioca in giugno (la finale il 24) in Piazza di Santa Croce, il fiorentino indosserà una maglia di colore azzurro, o rosso, o bianco o verde: colori che rappresentano gli storici quartieri di Santa Croce, Santa Maria Novella, San Frediano e San Giovanni.
LO SCOPPIO DEL CARRO: La mattina di Pasqua, il fiorentino sarà di fronte al Duomo per lo “scoppio del carro”, una tradizione religiosa popolare nata a Firenze quando, alla fine della prima crociata, il fuoco sacro scaturito da alcuni frammenti del Santo Sepolcro, fu distribuito in città.

LA FIORENTINA: Durante il fine settimana il vero fiorentino indossa una maglietta o un accessorio viola e guarda la partita di calcio della Fiorentina; allo stadio o in TV, possibilmente con gli amici. Il fiorentino è molto orgoglioso della "Viola", quindi è meglio non fare battute, specialmente se la partita non è andata bene!

LE ABITUDINI E IL CIBO: al mattino troverai il fiorentino in piedi al bancone del bar per la colazione con cappuccino e cornetto (o il "bombolone" se molto affamato); all'ora di pranzo si può trovare invece vicino ai tradizionali chioschi del Lampredotto (stomaco di vitello bollito a lungo, con verdure); e a tarda notte con gli amici in piedi davanti a una porta di un laboratorio di pasticceria, mangiando le paste fresche, dopo una serata in discoteca!
CARATTERE: al fiorentino piace ritrovarsi con gli amici, scherzare e prendersi in giro tra loro. Gli piace anche fare polemica su qualsiasi cosa, sia essa seria o frivola; quindi potresti incontrare qualcuno che parla a voce alta e che sembra arrabbiato. Ma non preoccuparti, il fiorentino ha un carattere sincero e quindi, finita la polemica: amici - o nemici - proprio come prima!
BREVE STORIA DI FIRENZE
500 b.c. - GLI ETRUSCHI
Gli Etruschi arrivarono nella pianura fiorentina risalendo il fiume Arno con le loro barche. Si stabilirono sulla collina di Fiesole e costruirono un ponte sul fiume Arno, vicino all'attuale Ponte Vecchio.
50 a.c. I ROMANI E FLORENTIA
Con l'espansione di Roma verso il nord Italia, con l'obiettivo di dare case e terreni ai veterani, fu fondata la colonia Florentia, chiusa da mura, con una piazza centrale (ora Piazza Repubblica), un porto fluviale, un anfiteatro; oggi solo quest'ultimo è riconoscibile come semicerchio nell'attuale via Torta, piazza Peruzzi e piazza Santa Croce. Le prime chiese a Firenze furono San Lorenzo e Santa Felicita nel 300, poi il Battistero e Santa Reparata.

1400 -IL RINASCIMENTO E I MEDICI
Alla fine del 1300 a Firenze, ispirato da Francesco Petrarca, nacque l'Umanesimo e da questo, nei primi anni del 1400, il Rinascimento ispirato ai maestri come Brunelleschi, Donatello, Masaccio, per continuare con Michelangelo e Botticelli. Questo periodo coincise con l'ascesa al potere della dinastia dei Medici, prima con Giovanni, poi con Piero e poi con suo figlio Lorenzo "il Magnifico" che fu scrittore e importante politico. I Medici governarono Firenze fino al 1737.
1100 - IL MEDIOEVO
Nel periodo delle repubbliche cittadine, tra il XII e il XIII secolo, nonostante la guerra tra le opposte fazioni fiorentine di Guelfi e Ghibellini, lo sviluppo del commercio e del credito fu la base di una forte espansione economica, demografica e religiosa: nacquero le corporazioni e tra il 1250 e il 1300 furono costruiti il Palazzo della Signoria, la Cattedrale del Duomo, una nuova cerchia di mura e la chiesa di Santa Maria Novella, di Santo Spirito e la Basilica di Santa Croce.

1800 - FIRENZE CAPITALE D'ITALIA
Dopo la dinastia dei Medici, la Toscana fu governata dalla dinastia franco-austriaca dei Lorena fino al 1859; Firenze fu poi annessa all'Italia unificata, di cui fu capitale dal 1865 al 1870. In questi anni il volto della città fu cambiato con la costruzione del viale dei Colli e di Piazzale Michelangelo e con la distruzione delle mura del 1300 per costruire i "viali di circonvallazione" e la distruzione del vecchio mercato (per fare spazio alla attuale Piazza della Repubblica)
1900 - FIRENZE OGGI
Nel 1944 l'esercito tedesco in ritirata fece saltare tutti i ponti di Firenze tranne Ponte Vecchio. Nel 1966 Firenze subì una disastrosa alluvione del fiume Arno da cui si riprese grazie agli "angeli di fango", persone che vennero da tutto il mondo per dare aiuto. Firenze oggi è un concentrato di storia, cultura e bellezza uniche e spero che con il rispetto e l'aiuto di tutti, continui a essere il e dunque luogo ideale per favorire l'incontro tra le culture delle migliaia di persone che da tutto il mondo vi giungono per visitarla
CHECK OUT
Entro le ore 10:00
Check out
- il check out va fatto entro le 10:00
- fateci sapere se avete necessità di ritardare il check out: se possibile lo accorderemo.
Se avete un volo o un treno in partenza più tardi, possiamo offrirti uno spazio dove puoi lasciare i bagagli per alcune ore. In tal caso, fatecelo sapere in anticipo.
